Sumlab, tra esperti di comunicazione delle politiche di coesione

Saper cogliere le sfide lanciate dalla nuova programmazione europea, dalla nuova stagione dei fondi strutturali, saperlo fare a partire da modalità e strategie nuove di comunicazione.
E’ il senso dell’interessante iniziativa in programma fino a domani a Matera, organizzata dalla Fondazione Brodolini. Si tratta di “Sumlab – The next generation of cohesion policy communicators network” a cui partecipa una qualificata comunità internazionale di esperti della comunicazione delle politiche di coesione.
Nell’ambito di questo evento, abbiamo pensato di organizzare, nella giornata di domani 26 settembre, dalle 11 a Palazzo Lanfranchi, l’incontro “Politiche Pubbliche e Partecipazione: si accettano risposte”, un seminario aperto al pubblico per partecipare, secondo una formula innovativa, ad un confronto aperto fra istituzioni, decision makers, esperti, agenti dell’innovazione e pubblico presente in sala.
Un panel di ospiti istituzionali, Roberto Cifarelli, Paolo Verri e Giovanni Oliva, risponderà alle domande incalzanti di Caterina Policaro, Social media observer, Massimo Preziuso, Fondatore di Innovatori Europei, Graziano Di Paola della Fondazione Brodolini, Anna Viganò, Digital strategist e Dorothee Fischer, esperta di comunicazione europea. A condurli, Elio Manti, Dirigente generale Programmazione e Finanze Regione Basilicata.
L’occasione è ghiotta per recuperare spunti e ripensare anche la stessa comunicazione regionale in materia di fondi europei, che sia sempre più chiara ed orientata alla trasparenza. In tal senso è un’occasione imperdibile di dialogo e proposta.

Il programma completo è qui: http://goo.gl/uMJmk7

L’evento sul sito PO FESR: http://www.pofesr.basilicata.it/12388